Mi sono imbattuta in un post molto interessante nel blog 
http://onewaytosweden.blogspot.se/ (che non per niente ci posta appunto un metereologo) a proposito del conto totale delle ore di luce a confronto Italia/Svezia....e mi sono stupita di sapere (ma un po gia me lo sentivo) che la Svezia conseguentemente al fatto che il tramonto e l'alba durano molto di piu che in Italia,  ha piu ore di luce "vivibile".
----------------------------
Direttamente dal Blog di Gabriele
"Il numero annuo totale di ore durante le quali il Sole si trova sopra  l'orizzonte è uguale su tutti i punti della Terra e corrisponde a 4.380  ore di luce solare diretta. Ovviamente quello che cambia durante le  stagioni è la durata del giorno che in estate è più lungo in Svezia e  d'inverno è più lungo in Italia."
 l crepuscolo invece è quell'intervallo di tempo che intercorre prima del  sorgere del sole e dopo il suo tramonto, durante il quale c'è ancora  luce; tale illuminazione viene fornita dalla parte superiore  dell'atmosfera che, ancora illuminata dal Sole, ne riflette una parte  verso la superficie terrestre.
Durante il crepuscolo civile non è ancora necessario l'utilizzo  dell'illuminazione artificiale, si può guidare l'auto senza l'ausilio  dei fari in Italia (visto che in Svezia i fari sono obbligatori anche  durante il giorno) e, se non c'è foschia, tutti gli oggetti  all'orizzonte si possono distinguere nitidamente. In pratica questo  significa che la luce è sufficiente sia per condurre qualsiasi attività  all'aperto sia per stare in casa senza luci artificiali.
In Italia tutti sappiamo che il  crepuscolo (civile) dura circa 30 minuti e questo è più o meno vero.  Tecnicamente la durata del crepuscolo dipende sia dalla latitudine del  luogo e sia dal giorno dell'anno. In Italia varia di pochi minuti  durante l'anno. Per fare un paragone all'equatore, dove tutti i giorni  durano 12 ore il crepuscolo dura esattamente 24 minuti. Ma le cose in  Svezia sono diverse: qui il crepuscolo varia dai 58 minuti del 21  dicembre agli 81 minuti d'estate.
 
Afferrati questi due concetti, il resto è in discesa, anche perché i calcoli li ho fatti fare ad Excel.
Prenderò  per fare degli esempi concreti tre località: Norrköping in Svezia,  Padova e Roma in Italia. Quello che ho fatto è stato semplicemente  sommare per le tre località in questione la durata dei due crepuscoli  (sia all'alba che al tramonto) di tutti i giorni dell'anno. Il risultato  è il seguente.
> Roma: 409,8 ore di crepuscolo totali annue
> Padova: 440,5 ore di crepuscolo totali annue
> Norrköping: 678,8 ore di crepuscolo totali annue
E'  ora evidente che il numero di ore di "luce vivibile" qui a Norrköping  è, nel complesso dell'anno, superiore di 238 ore rispetto a Padova e di  269 ore rispetto a Roma cifre che, se mediate sulla singola giornata,  portano ad una media di 39 minuti di luce al giorno in più rispetto a  Padova e di 44 minuti in più rispetto a Roma.
Se qualcuno fosse ancora scettico 
qui si può trovare il file Excel che ho utilizzato per il confronto. Si possono inserire le coordinate  dei due luoghi e divertirsi a piacere. Ovviamente posso fornire i  riferimenti scientifici e bibliografici del caso.
In Svezia non solo non c'è meno luce rispetto all'Italia, ma addirittura ne abbiamo ben di più e non poca !
 
---------------------- 
  Beeene detto questo sfatiamo il falso mito che "in Svezia c'è Buio" perchè è solo un impressione che si ha se si guardano solo le giornate invernali di dicembre/gennaio quando ci sono 3 ore di luce in meno che in italia (tipo che il sole sorge tra le 8 e le 8.30 al mattino e tramonta al 15 dicembre intorno alle 14.30/15 e a gennaio alle 15.30/16)
E cmq del tutto gratuita rubo questa foto alla carinissima Morgaine le Fée del blog 
http://63gradilatitudinenord.blogspot.itche è spettacolare, con gli effetti luce dell'inverno nel nord della Svezia.